A novembre si è conclusa positivamente la prima esperienza di “Tutti nell’orto”, un corso di orticoltura naturale con lezioni teoriche e la realizzazione di un orto condiviso.
Se volete, potete approfondire le attività svolte durante il 2016 e leggere alcune recensioni degli ortisti che hanno partecipato.
Nel 2017 partirà, quindi, la seconda edizione del corso con alcune novità!
Come è strutturato il corso?
Saranno dodici gli incontri che si succederanno due volte al mese, dall’11 febbraio al 22 luglio 2017, tenuti sempre il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30 (con alcune variazioni di orario durane l’anno). Il gruppo che condurrà l’orto naturale sarà supportato in tutte le fasi, dalla preparazione del terreno alle semine in serra e in pieno campo, fino alla raccolta. Nel primo incontro, puramente teorico, saranno introdotti i concetti di agricoltura naturale e verrà spiegato il metodo seguito in campo. In tutti gli altri incontri, realizzati nell’orto, saranno approfonditi gli argomenti teorici e si metteranno in pratica. Il gruppo di ortisti, inoltre, si prenderà cura dell’orto durante i sei mesi di corso dividendosi i compiti di gestione, aiutandosi nelle fasi più impegnative e, soprattutto, condividendo i frutti alla fine del lavoro!
Argomenti teorici
Confronto tra le principali tecniche agricole no-till (agricoltura biologica, biodinamica, sinergica e selvatica); i dieci principi di Orto in Fiore, i metodi di coltivazione naturale nel rispetto del terreno, delle piante e degli animali (concimazione e protezione naturale del terreno, consociazioni, rotazioni, difesa naturale, fasi lunari).
Attività pratiche
Progettazione delle aiuole, preparazione del terreno, concimazione e pacciamatura del terreno, preparazione del compost, semine e trapianti in serra e in pieno campo secondo il calendario lunare, applicazione delle consociazioni, utilizzo di fiori e aromi, preparazione di fitopreparati, raccolta.
Chi può partecipare?
Possono partecipare tutti coloro che abbiano la passione per l’orto e amano stare a contatto con la natura ma che non abbiano necessariamente il pollice verde o conoscenze specifiche. Tutto quello che serve lo si impara facendo e sperimentando, basta un po’ di curiosità. I partecipanti al corso formeranno un gruppo e, insieme, condivideranno la progettazione, le semine, la gestione delle aiuole e il raccolto.
Dove si svolge?
L’inaugurazione del corso, che si terrà sabato mattina 11 febbraio, sarà ospitata dal MUSA, Museo Salterio, il museo del gusto e del paesaggio che nel corso del 2016 ha ospitato molti corsi e laboratori didattici di Orto in Fiore.
L’orto invece verrà realizzato presso la Cascina Sant’Alberto, un’azienda agricola con 100 ettari coltivati a cereali antichi alternati a prati stabili e circondata da 22 ettari di fasce boscate piantate a protezione dell’intera area. L’area dal 2005, grazie al divieto di caccia sul suo territorio, è diventata un’oasi faunistica provinciale con numerose specie animali presenti.
Chi lo conduce?
Chiara Colombini. Sono una naturalista specializzata in progettazione del giardino e del paesaggio, appassionata di tutto ciò che è naturale. Conduco corsi e laboratori didattici di orticoltura, ovviamente, naturale.
Quanto costa?
L’intero modulo che prevede 12 incontri tra parte teorica e parte pratica, due al mese da febbraio a luglio, costa 140,00 euro a persona.
E’ previsto uno sconto del 10% per chi:
– ha già frequentato la prima edizione del corso
– porta uno o più amici
– si iscrive entro il 15 gennaio
Gli sconti non sono cumulabili.
Il calendario
11 e 25 febbraio
11 e 25 marzo
8 e 29 aprile
13 e 27 maggio
10 e 24 giugno
8 e 22 luglio
Gli incontri si terranno il sabato mattina indicativamente dalle 9.30 alle 12.30. Le date e gli orari potranno subire delle modifiche in base all’andamento stagionale.
Come ci si iscrive?
Per richiedere informazioni dettagliate sul corso ed effettuare l’iscrizione potete scrivermi una mail a chiara@ortoinfiore.it o telefonarmi al 333.17.87.510, da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00.