ECCO LE NUOVE PROMOZIONI PER CHI PARTECIPA AL CORSO “TUTTI NELL’ORTO” 2020
L’8 febbraio 2020 siamo pronti per ripartire con una nuova edizione, la quinta, del corso “Tutti nell’orto”, un corso – laboratorio di orticoltura naturale.
Durante il corso potrai conoscere le tecniche di orticoltura naturale e sperimentarle in campo. Insieme ai tuoi nuovi compagni di orto condividerai il progetto e tutti i lavori che serviranno per la realizzazione dell’orto sinergico: dalla semina al raccolto.
Le promozioni del 2020
L’intero modulo costa 220 euro ma puoi ricevere uno sconto di 40 euro se:
- ti iscrivi entro il 29 novembre 2019
- porti un amico
Gli sconti non sono cumulabili.
Come puoi iscriverti
Se vuoi approfondire quello che si farà nel corso ti invito a leggere i paragrafi successivi se invece vuoi iscriverti subito scrivimi una mail a chiara@ortoinfiore.it specificando nell’oggetto iscrizione a Tutti nell’orto 2020, ti invierò il modulo da compilare.
Com’è organizzato il corso
Sono dieci incontri, con cadenza quindicinale, dall’8 febbraio al 13 giugno 2018. Si terranno il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30, con alcune variazioni di orario durante l’estate.
Se decidi di iscriverti, tu, insieme agli altri partecipanti, sarai supportato in tutte le fasi, dalla preparazione del terreno alle semine in serra e in pieno campo, fino alla raccolta. Nel primo incontro, teorico, introdurrò i concetti di agricoltura naturale e spiegherò il metodo che seguiremo in campo. Negli incontri successivi, direttamente nell’orto, approfondiremo gli argomenti teorici e li metteremo in pratica.
Assieme agli altri partecipanti ti prenderai cura dell’orto durante i cinque mesi di corso, dividendoti con loro i compiti, aiutandovi nelle fasi più impegnative ma, soprattutto, condividendo i frutti del vostro lavoro! Per questo potrai frequentare l’orto quando vorrai, anche in settimana o nei weekend senza lezione, per vivere l’orto giorno dopo giorno e per tutta l’estate potrai raccogliere gli ortaggi che via via matureranno.
Di cosa parleremo a lezione
Nella lezione di apertura e all’inizio di ogni incontro nell’orto tratteremo questi argomenti:
- le agricolture no-till: confronteremo i metodi applicati in agricoltura biologica, biodinamica, sinergica e selvatica
- i principi di Orto in Fiore: esporrò quali sono i dieci passi da seguire per realizzare un orto naturale nel rispetto del terreno, delle piante e degli animali
- le tecniche agricole naturali: approfondiremo la concimazione, la protezione del terreno, le consociazioni, le rotazioni, la difesa naturale degli ortaggi e le fasi lunari.
Quali attività faremo in campo
In campo sperimenteremo:
- la progettazione delle aiuole
- la preparazione del terreno
- la preparazione del compost come concime naturale
- la pacciamatura come protezione del terreno
- le semine e i trapianti, sia in serra sia in pieno campo, secondo il calendario lunare
- le consociazioni tra ortaggi, fiori e aromi
- la preparazione di fitopreparati
- la raccolta
e organizzeremo la festa di chiusura! 😉
E’ il corso che fa per te
“Tutti nell’orto” fa per te se ti piace stare all’aria aperta e a contatto con la terra; se hai il pollice verde, bianco o nero e sei curioso di sperimentare cose nuove; se vuoi condividere la tua voglia di fare orto con altri appassionati come te.
Dove si svolge
L’inaugurazione del corso si terrà sabato mattina 8 febbraio presso la Cascina Grande di Rozzano.
L’orto invece si trova a Rozzano presso la Cascina Sant’Alberto, un’azienda agricola con 100 ettari coltivati a cereali antichi alternati a prati stabili e circondata da 22 ettari di fasce boscate a protezione dell’intera area. L’area dal 2005, grazie al divieto di caccia sul suo territorio, è diventata un’oasi faunistica provinciale con numerose specie animali presenti.
Chi lo conduce
Io sono Chiara, una naturalista specializzata in progettazione del giardino e del paesaggio, appassionata di tutto ciò che è naturale. E, come te, mi piace la terra, stare all’aria aperta e condividere la mia passione insieme a nuovi amici.
Cosa comprende il corso
- 3 ore di corso introduttivo
- 27 ore di sperimentazione pratica nell’orto con approfondimenti teorici
- slide della presentazione di apertura
- dispense digitali degli argomenti trattati
- schede pratiche su semine, consociazioni, rotazioni
- bustina mix di fiori della biodiversità
- bibliografia con testi di approfondimento
- e un assaggio della buonissima focaccia di Sant’Alberto!
Il calendario
8 e 22 febbraio
7 e 21 marzo
4 e 18 aprile
2, 16 e 30 maggio
13 giugno
Gli incontri si terranno il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30. Le date e gli orari potranno subire delle modifiche in base all’andamento stagionale.
Vuoi curiosare tra le edizioni precedenti
Se vuoi saperne di più puoi curiosare tra le foto e gli articoli delle tre precedenti edizioni, trovi le foto sulla pagina Facebook di Orto in Fiore, puoi andare agli articoli da questi link: “Tutti nell’orto -2016” e “Tutti nell’orto -2017”, “Tutti nell’orto – 2018” o leggere le recensioni di chi ha già partecipato.
Desideri altre informazioni
Se hai bisogno di altri chiarimenti sul corso contattami, se invece è tutto chiaro e vuoi iscriverti scrivimi una mail a chiara@ortoinfiore.it specificando nell’oggetto iscrizione a Tutti nell’orto 2020, ti invierò il modulo da compilare.